Dal 2014 si rinnova la partecipazione e l’impegno del Gruppo Gabrielli alle Giornate Fai di Primavera giunte quest'anno alla 26esima edizione.
Le giornate FAI di Primavera si caratterizzano ad Ascoli Piceno per l'edizione 2018 per i beni aperti : Eremo di San Marco, Chiesa della Ss. Annunziata - Parco della Rimembranza, Complesso di Sant'Angelo Magno - Scuola di Architettura e Design – Unicam, Chiesa di Sant'Agostino, Biblioteca "G.Gabrielli" - Polo Culturale Sant'Agostino, Chiesa di Sant'Ilario, Chiesa di Sant'Emidio alle Grotte, Galleria D'Arte Contemporanea Osvaldo Licini - Polo Culturale Sant'Agostino.
“Condividiamo l’Operato del FAI rivolto in particolare alla nostra Città. L’edizione 2018 si caratterizza per le tante bellezze accessibili al grande pubblico di visitatori come le opere del pittore Osvaldo Licino di cui si ricorda quest’anno il 60esimo anniversario della sua scomparsa. Sarà inoltre possibile visitare il tempietto di Sant’Emidio alle Grotte, la Chiesa di Sant’Ilario e l’apertura di un bene storico quale la chiesa della Santissima Annunziata, luogo di culto cattolico sito nell’omonimo parco della città di Ascoli Piceno.
Supportiamo il FAI, delegazione di Ascoli Piceno, in primis per l’importante lavoro di sensibilizzazione che svolge nel preservare e tutelare le bellezze che il territorio custodisce. Oltre ad essere un’azione assolutamente importante per la tutela della ricchezza artistico locale, è assolutamente lodevole l’azione educativa destinata alle giovani generazioni che diventano sempre più, parti attive del progetto grazie al lavoro sinergico con le scuole finalizzato alla sensibilizzazione e ad un approccio più responsabile .”
FAI – FONDO AMBIENTALE ITALIANO
C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa.
L’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud, fino alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità.
La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.
Nelle Marche 75 beni aperti, 3.600 Apprendisti Ciceroni, 600 volontari, 5 delegazioni, 5 gruppi FAI, 4 gruppi FAI Giovani. Le aperture rispetteranno i seguenti orari: sabato e domenica 10-13/ 15-18.00.